Golden Geek Award (2015) – Vincitori e Runner Up di tutte le categorie
Per chi non lo conoscesse, BoardGameGeek è il più grande sito relativo al mondo dei giochi in scatola (e non solo) dove sono presenti schede di tutti i giochi realizzati, la grande classifica dei giochi in scatola, regolamenti in pdf e una attiva comunità che partecipa nella creazione di contenuti per il sito. Ogni anno questa comunità vota i migliori giochi dell’anno in varie categorie per assegnare il Golden Geek Award.
Vediamo insieme i vincitori e le nomination per ogni categoria dell’edizione 2015 prima di un analisi dei migliori giochi
Gioco da tavolo dell’anno
Pandemic Legacy: Season 1 (Vincitore)
- Nome in Codice
- 7 Wonders Duel
Gioco Single Player
Tiny Epic Galaxies (Vincitore)
- Hostage Negotiator
- Baseball Highlights: 2045
Gioco di strategia
Pandemic Legacy: Season 1 (Vincitore)
- 7 Wonders Duel
- Sulle Tracce di Marco Polo
Gioco Tematico
Pandemic Legacy: Season 1 (Vincitore)
- T.I.M.E Stories
- Blood Rage
Gioco Innovativo
Pandemic Legacy: Season 1 (Vincitore)
- 504
- T.I.M.E Stories
Gioco per due due giocatori
7 Wonders Duel (Vincitore)
- Tides of Time: Le Maree del Tempo
- Baseball Highlights: 2045
Grafica e presentazione
Mysterium (Vincitore)
- T.I.M.E Stories
- Above and Below
Gioco di carte
7 Wonders Duel (Vincitore)
- Ta-Pum!
- Arboretum
Espansione
Ticket to Ride Map Collection: Volume 5 (Vincitore)
- Roll for the Galaxy: Ambition
- Five Tribes: Gli Artigiani di Naqala
Gioco per Famiglie
Nome in Codice (Vincitore)
- Mysterium
- Between Two Cities
Party Game
Nome in Codice (Vincitore)
- Mysterium
- Flick ‘em Up!
Gioco Digitale
Splendor (Vincitore)
- Galaxy Trucker
- Star Realms: Gambit
Print and Play
- Dune: The Dice Game (Vincitore)
- Deep Space D-6
- Beyond Baker Street
Pandemic Legacy: Season 1
Vincitore in 4 diverse categorie, tra cui appunto Gioco da tavolo dell’anno, Pandemic Legacy: Season 1 è indubbiamente il gioco più prestigioso di questa edizione dei Golden Geek Award. Ideato da Rob Daviau e Matt Leacock (autore dell’originale Pandemic), il gioco introduce il grande pubblico ad una nuova tipologia definita Legacy. La particolarità di questi giochi è che ogni azione intrapresa durante una partita ha ripercussioni sulle partite successive e sul gioco stesso. Questo può voler dire: distruggere alcune carte dopo averle utilizzate, applicare degli adesivi sui componenti di gioco, aprire buste sigillate, modificare il set di regole, ecc.. Ovviamente, poiché si interferisce fisicamente con il gioco, la rigiocabilità del titolo è quasi 0. Nonostante questo però la modalità storia è accattivante e piacevole da giocare.
7 Wonders Duel
Classificato al primo posto in 2 diverse categorie (Gioco per due giocatori e Gioco di carte), e con nomination in altre 2 categorie (tra cui Gioco da tavolo dell’anno), 7 Wonders Duel si candida ad essere uno dei giochi più interessanti di quest’edizione. Partendo dal suo fratello maggiore, 7 Wonders, e modificando alcune meccaniche di base, Antoine Bauza e Bruno Cathala, autori del gioco, sono riusciti a creare un piccolo capolavoro. Ad un primo approccio il gioco potrebbe sembrare non semplicissimo, ma grazie alla sua profondità e alle possibili azioni che si possono intraprendere per vincere, 7 Wonders Duel risulta ottimamente bilanciato ed in grado di premiare il giocatore che meglio interpreta la strategia della partita.
Nome in Codice
Terzo gioco di rilievo dell’edizione dei Golden Geek Award del 2015 è Nome in Codice, di Vlaada Chvátil. Si tratta di un party game a squadre (quindi virtualmente il numero massimo di giocatori è infinito), il cui scopo è far indovinare ai propri compagni una o più parole del tabellone dando dei suggerimenti di una singola parola. Il gioco ha anche un tema di agenti segreti ma, sinceramente, non è per nulla presente all’interno del gioco. Le regole sono semplicissime, per permettere a tutti di giocare, ed il divertimento è assicurato. Gioco super-divertente da giocare in compagnia!