Machi Koro (Deluxe Edition) – Unboxing, Prima Partita e Impressioni
- Recensioni \ Prime Impressioni
Benvenuti a Machi Koro, un gioco di carte per 2/4 persone (5 in questa edizione) che vede ogni giocatore nel ruolo di sindaco della città. Il gioco è disponibile in Italia tramite Uplay.it edizioni, ma la versione a nostra disposizione è la Deluxe Edition in inglese, edita da IDW Games. A differenza di molti giochi, Machi Koro: Deluxe Edition si presenta in una scatola di metallo, al cui interno troviamo i 3 mazzi di carte da gioco: il mazzo base, il mazzo con l’espansione Harbour e il mazzo con l’espansione Millionaire’s Row. Oltre alle carte sono presenti anche 2 dadi (personalizzati in questa edizione), i token e le monete (da defustellare) e un sacchetto di tessuto (personalizzato con il logo del gioco, riservato all’edizione deluxe) in cui riporre questi componenti. Purtroppo però la qualità delle carte di questa edizione non è eccelsa, oltre ad essere troppo lucide e scivolose, molte presentano curvature diverse (a seconda del mazzo diverso) e quindi mischiare queste carte diventa un problema. Alcuni lotti della Deluxe Edition hanno delle carte mancanti/stampate male (fronte di un edificio con il retro di un edificio diverso). Fortunatamente però l’assistenza IDW Games è pronta a risolvere quest’ultimo problema inviando prontamente le carte sostitutive. In questa edizione Deluxe inoltre sono presenti anche due serie di carte speciali (Diamine e Convention Centre) non presenti nel gioco base con edizioni acquistate separatamente.
Risolti questi problemi, passiamo al gioco. L’obiettivo è essere il primo giocatore a costruire tutti gli edifici speciali all’interno della propria città. Per farlo sono necessarie delle monete, guadagnate dall’attivazione della rendita di altri edifici costruiti precedentemente. La meccanica di base è il controllo della casualità. Il tiro di dado all’inizio di ogni turno gestisce le attivazioni del gioco e, in base a quelle, ogni giocatore deve fare al meglio le proprie scelte (scelta degli edifici da costruire nella propria città, ecc.) Nonostante sia semplice, il gioco si presta a differenti strategie. Le partite, una volta presa la mano, durano dai 30 ai 45 minuti circa, a seconda del numero di giocatori. Una volta giocato con le espansioni è difficile tornare a giocare con la versione base in quanto un numero maggiore di carte permette un gioco più strutturato e meno dettato dalla casualità. Nelle partite effettuate fino a questo momento c’è sempre stato un discreto bilanciamento fino a 3/4 del gioco. A quel punto un giocatore prende il largo e diventa difficilmente raggiungibile. Nonostante questo le partite sono piacevoli e permettono anche a giocatori di diversi livelli di sfidarsi per la vittoria. Apprezzamenti positivi arrivano anche per il reparto grafico. Le carte sono ben disegnate e i colori scelti sono piacevoli. Lo stile scelto per i disegni degli edifici è apprezzabile in quanto originale e subito riconducibile al gioco. Machi Koro (sia in Versione Base che in Deluxe Edition) è quindi decisamente consigliato, diverso dai classici giochi con tabellone e pedine ma comunque altrettanto piacevole!
[wp-review id=”329″]